1 Febbraio 2024
Gentili Colleghe e Colleghi Vi informo che è stata messa in funzione la piattaforma in attuazione del decreto del 1° agosto 2023 in materia di “Incentivi fiscali nella forma del credito di imposta nei procedimenti di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita (GU Serie Generale n.183 del 07-08-2023).
A tale piattaforma si può accedere tramite: SPID, Carta nazionale dei servizi (CNS) e Carta d’identità elettronica (CIE).
Dopo l’accesso, occorre scegliere la voce istanza credito di imposta e completare i moduli online per inserire le informazioni richieste.
Una volta ricevute le domande, il ministero della Giustizia effettuerà le verifiche necessarie e comunicherà ai richiedenti l’importo spettante entro il prossimo 30 aprile 2024 (DM 1° agosto 2023).
Le domande vanno presentate, per le procedure iniziate dopo il 30 giugno 2023, entro il 31 marzo 2024 attraverso la pagina accessibile cliccando sul seguente link (o copiando ed incollando il link sul Vs. browser):
Con riferimento alla mediazione civile si ricorda brevemente che sono previsti i seguenti crediti d’imposta:
– fino a € 600,00 se la procedura si conclude con accordo (o sino ad € 300,00 se non c’è l’accordo) a copertura dell’indennità pagata agli organismi di mediazione; se la mediazione è condizione di procedibilità, nel detto importo rientra anche la parcella dell’avvocato;
– inoltre è riconosciuto un ulteriore credito fino a € 518,00 nelle mediazioni demandate dal giudice, a copertura del contributo unificato versato per il giudizio estinto con l’accordo;
– un credito per gli organismi per recuperare le indennità non versate dalle parti ammesse al patrocinio statale.
Per gli approfondimenti si rimanda alla lettura dell’art. 20 del D.lgs. n.28/2010.
Buon lavoro e un cordiale saluto a tutti
Avv. Lamberto De Angelis
Responsabile ODM Forense COA Tivoli
Modificato: 1 Febbraio 2024