17 Marzo 2020

Cari Colleghi, cari amici,

in questo momento veramente difficile della nostra vita professionale e per l’intera comunità nazionale l’obiettivo comune è quello di evitare il diffondersi del contagio rimanendo a casa.

Dire ad un Avvocato di rimanere a casa è sicuramente un affronto ma va fatto per  la nostra sicurezza, quella dei nostri cari e di tutti quelli che ci circondano.

Non dobbiamo accedere presso gli Uffici giudiziari del Tribunale di Tivoli e della Procura della Repubblica di Tivoli tranne per quei casi eccezionali previsti per legge.

Sia il Tribunale che la Procura hanno messo a  disposizione le pec  dove inviare gli atti.

Il COA è operativo grazie all’ausilio del  personale di Segreteria,   che  con spirito di servizio  lavora,  o in sede o da casa,  per consentirci di veicolare tutte le dovute informazioni,  e di tutti i Consiglieri con i quali ci riuniamo in via telematica per dare continuità amministrativa all’Ente.

Siamo ancora in attesa del testo definitivo di conversione del D.L. 8.3.2020 ma,  ancora una volta,  il Legislatore,  oltre ad aver mostrato totale incapacità di  affrontare l’emergenza in tema di giustizia,   si è completamente disinteressato dei professionisti sotto il profilo del sostegno economico.

Il COA di Tivoli, nelle sue limitate possibilità,  cerca di dare un segnale di vicinanza a tutti i Colleghi che, oltre a vivere una situazione di evidente disagio personale,  hanno una forte preoccupazione per le difficoltà economiche da affrontare  per la paralisi dell’attività giudiziaria e all’adunanza del 17.03.2020 ha deliberato, tra le altre cose:

  1. nell’impossibilità, allo stato, di ridurre le quote contributive per gli Avvocati e Praticanti, avendo risorse limitate e dovendo far fronte ai costi correnti indifferibili (servizi per l’Avvocatura, utenze, stipendi, contributo CNF, OCF, CDD) di prorogare al 31.05.2020 il termine per il pagamento delle quote annuali;
  2. di prorogare al 30.06.2020 il termine per la presentazione della relazione finale del triennio formativo 2017 -2019;
  3. di invitare l’Unione degli Ordini Forensi del Lazio a sensibilizzare la Cassa Forense ad adottare tutte le misure necessarie per sostenere i redditi degli Avvocati in questo periodo di paralisi dell’attività giudiziaria;
  4. di invitare il Ministero della Giustizia a reperire i fondi necessari per procedere tempestivamente ai pagamenti dei compensi professionali spettanti agli Avvocati sia per le difese d’ufficio che per il PSS;
  5. di invitare tutti i Mediatori a rinviare i procedimenti di mediazione, già fissati, a data successiva al 15.04.2020.

Un caro saluto a tutti.

Il Presidente ed il COA di Tivoli

Avv. David Bacecci

 

Condividi:

Modificato: 17 Marzo 2020