28 Febbraio 2023

Gentili Colleghe e Colleghi

come noto con la legge del 29 dicembre 2022 n. 197 il legislatore, anticipando l’entrata in vigore di parte della riforma “Cartabia”, ha disposto l’operatività dal 1 marzo 2023 delle seguenti norme:

l’Art. 8-bis riguardante la Mediazione in modalità telematica;
l’Art. 11-bis relativo all’accordo di conciliazione sottoscritto dalle amministrazioni pubbliche;
l’Art. 12-bis  avente ad oggetto le conseguenze processuali della mancata partecipazione al procedimento di mediazione.

Con particolare riferimento alle mediazioni telematiche il richiamato art. 8-bis prevede che il verbale conclusivo e l’accordo siano sottoscritti da tutte le parti con firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata.

 
A tal fine la FIIF (Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense – Fondazione del CNF) ha avviato una procedura ad evidenza pubblica per lo sviluppo e dotazione di una piattaforma per la mediazione telematica, da mettere a disposizione degli Organismi di mediazione forense, che consenta la gestione della mediazione telematica, l’apposizione della firma on-line e la conservazione a norma degli atti di mediazione.
 
Ne consegue che, in attesa dell’operatività della suddetta piattaforma, per i procedimenti di mediazione iscritti dal 1 marzo 2023 in avanti, i verbali di primo incontro, i verbali conclusivi (negativi o con accordo) e l’accordo stesso- non potranno essere sottoscritti in modalità telematica quando tutte le parti non siano dotate di firma digitale.
 
Per i procedimenti iscritti sino al 28 febbraio p.v. restano invece valide le modalità telematiche previste dal Regolamento del nostro ODM.

Cordiali saluti

Il Consigliere Responsabile ODM
Avv. Lamberto De Angelis 

Modificato: 28 Febbraio 2023