26 Febbraio 2024
Il Consiglio Nazionale Forense ha attivato il 5 febbraio scorso la nuova piattaforma unica nazionale che permette agli avvocati di eseguire, con una sola operazione, il deposito ai fini statistici (art. 11, D.L. 132/2014) degli accordi di negoziazione assistita e, per i soli accordi in materia di famiglia, il deposito finalizzato all’archiviazione e conservazione da parte del Consiglio dell’Ordine (art. 6, comma 3, ter, D.L. 132/2014).
L’utilizzo della nuova piattaforma CNF è importante in quanto mette a disposizione, attraverso l’area personale (accesso SPID o CNS), la funzione di consultazione degli accordi depositati presso qualsiasi COA, nei quali sia presente un collegamento con l’avvocato che effettua la ricerca (soggetto depositante, difensore, co-difensore, difensore di controparte).
La piattaforma sostituisce il gestionale CNF precedentemente in uso per il deposito degli accordi di negoziazione ai fini statistici. Quindi, essa deve essere utilizzata per il deposito di tutti gli accordi, compresi quelli di materia di famiglia, i quali non possono più essere trasmessi via pec all’Ordine.
Nella pagina del sito web del CNF https://www.consiglionazionaleforense.it/web/cnf/gestionale-deposito-accordi sono disponibili ulteriori indicazioni sul funzionamento della piattaforma e il link di accesso all’area personale.
Il Consigliere Segretario
Roberta Panattoni
Modificato: 26 Febbraio 2024