18 Giugno 2024

Come è a voi noto, anche per la mediazione obbligatoria e la negoziazione assistita è prevista la liquidazione dei compensi ai sensi del D.M. 55/2014 così come novellato, anche in caso di soggetti ammessi al patrocinio a spese dello Stato per il caso di esito positivo delle citate procedure 

L’inserimento della domanda di liquidazione del compenso deve avvenire attraverso la piattaforma telematica SIAMM (https://lsg.giustizia.it/). A tale proposito, è di fondamentale importanza informare i Colleghi che tale piattaforma NON consente di correggere le istanze e/o integrare i documenti in esse inseriti. In tali circostanze, infatti, è previsto unicamente il RIGETTO della istanza di liquidazione.  

Si ritiene quindi utile ricordare che la documentazione assolutamente necessaria ed imprescindibile da allegare all’istanza è la seguente:  

  1. copia del provvedimento di ammissione al gratuito patrocinio;  
  2. documentazione da cui si possa evincere che trattasi di materia obbligatoria per la mediazione o la negoziazione assistita;  
  3. copia del verbale attestante l’esito positivo della mediazione o copia dell’accordo di negoziazione assistita;  
  4. autocertificazione della parte ammessa che alla data dell’istanza permangono i requisiti per la concessione del g.p. e non vi sono state modiche o che le stesse non hanno fatto venir meno il requisito;  
  5. proforma di parcella;  
  6. istanza di liquidazione predisposta ai sensi del D.M. 55/2014 così come novellato.  

Alla luce di quanto sopra, il Coa di Tivoli, per evitare di aggravare la procedura di liquidazione delle suddette parcelle, e per agevolare i propri iscritti, riducendo anche le tempistiche di liquidazione, ha deliberato una procedura preventiva al caricamento della istanza sul Siamm. 

In particolare, il Collega, prima di caricare sul siamm dovrà inviare l’istanza di liquidazione per un vaglio preventivo del Coa, con pec all’indirizzo Pec comunicazioni@pecavvocatitivoli.it, indicando come oggetto “nulla osta alla richiesta di liquidazione mediazione/negoziazione obbligatoria” allegando la documentazione sopra indicata. 

Il Consigliere delegato provvederà, pertanto,  alla istruttoria della istanza depositata, riferirà al Consiglio ed in caso di accoglimento preventivo, invierà il nulla osta al deposito dell’istanza sul SIAMM.

In caso di dubbi o per ulteriori chiarimenti, il Coa è a disposizione dei Colleghi.  

Il Cons. Delegato 

Narcisa Roxana Stoinoiu 

Modificato: 18 Giugno 2024