30 Ottobre 2018
Il 4, 5 e 6 ottobre si è tenuto a Catania il XXXIV Congresso Nazionale Forense dove è stata ribadita la volontà dell’Avvocatura di riaffermare la propria funzione di “essenziale tutela del sistema democratico e il diritto ad essere egualmente giudicati nel perimetro giurisdizionale”.
Il Congresso si è concluso con l’approvazione, per acclamazione e con l’unanimità dei consensi di tutti i delegati, della mozione finalizzata al “riconoscimento costituzionale del ruolo dell’Avvocato”.
All’esito del dibattito, che ha visto il sostegno alla proposta dell’Avvocatura sia di autorevoli esponenti della Magistratura (Dott. Canzio) sia dell’Accademia (Prof. Spangher e Prof. Rescigno), la politica, con un’insolita condivisione da parte di tutti i partiti, ha aderito alla nostra richiesta di “costituzionalizzazione del ruolo dell’Avvocato”.
Auspichiamo che la politica mantenga la sua parola e che il progetto dell’Avvocatura possa essere portato a termine in tempi ragionevoli.
La costituzionalizzazione della funzione dell’Avvocato non sarebbe solo un successo o una affermazione di principio dell’Avvocatura, cristallizzata nella nostra Carta fondamentale, ma avrebbe un certo e inevitabile riflesso nella vita quotidiana dei cittadini, degli Avvocati e nella difesa dei diritti.
Non ci sarebbero più dubbi sul ruolo fondamentale ed “equilibratore” dell’Avvocato nella celebrazione del processo, nel senso di fungere da contrappeso, nella bilancia della Giustizia, alla Magistratura.
Non ci sarebbero più dubbi sulla necessità di difendere l’Autonomia e l’Indipendenza dell’Avvocatura, al pari di quella della Magistratura.
Non ci sarebbero più dubbi nel riconoscere l’Avvocato quale figura essenziale e determinante nella tutela dei diritti (soprattutto dei più deboli) e della democrazia.
Non ci sarebbero più dubbi nel riconoscere all’Avvocato il diritto al giusto compenso.
Non ci sarebbero più dubbi nel riconoscere che la funzione dell’Avvocato non possa essere equiparata a quella delle altre professioni in un’ “ottica mercantile” o “commerciale”.
E tanto altro.
L’Ordine degli Avvocati di Tivoli ha partecipato al Congresso con la presenza dei Consiglieri e di Avvocati congressisti ( Avv. Di Silvestro) e dei delegati (Avv. Diego Giugliano ed Avv. Jacopo Ronga) ai quali vanno, in particolare, i miei ringraziamenti per aver sostenuto le mozioni fondamentali che sono state approvate a larghissima maggioranza.
Sono stati affrontati nel corso del Congresso ulteriori e importanti argomenti sui quali, per evitare di dilungarmi troppo, relazionerò in Consiglio e così da poter leggere le relazioni che saranno allegate al verbale che renderemo pubblico.
Un’ultima considerazione.
L’Avvocatura, se unita, riesce a superare anche le avversità della natura (due alluvioni e un terremoto)… certo un po’ di preoccupazione l’abbiamo avuta.
Un caro saluto a tutti.
Il Presidente
Avv. David Bacecci
Modificato: 30 Ottobre 2018