15 Dicembre 2022

Cari Colleghi,

è stato un grande onore ricoprire la carica di Presidente del COA di Tivoli per oltre cinque anni, ma anche una grande responsabilità soprattutto in un periodo particolarmente difficile come è stato quello dell’emergenza covid.
Ho portato a compimento il mio mandato e, come promesso in campagna elettorale, non mi ricandiderò lasciando spazio all’opportuna alternanza.
Era una promessa e le promesse mi piace mantenerle.
È stata un’esperienza straordinaria che ho affrontato insieme a persone  leali, trasparenti e professionali animate dallo spirito di servizio a favore degli Avvocati.
Gli obiettivi e i traguardi che abbiamo raggiunto sono veramente numerosi e sarebbe noioso ricordarli tutti.
Mi fa piacere però ricordare come l’Ordine degli Avvocati di Tivoli abbia avviato una profonda trasformazione interna avvicinando l’Istituzione ai Colleghi, rispondendo alle loro esigenze e alle loro richieste, nella massima trasparenza.
Durante l’emergenza Covid siamo stati costantemente vicini agli Avvocati del Foro di Tivoli tenendoli informati, giornalmente, su come andavamo ad affrontare una crisi senza precedenti; con orgoglio, posso affermare che il Tribunale di Tivoli è stato sicuramente tra i più efficienti, nel panorama nazionale, nel garantire la sicurezza, i diritti dei cittadini e lo svolgimento delle attività professionali.
Abbiamo avviato anche un percorso di apertura verso la società civile attraverso le numerose iniziative sociali e culturali coltivate con Associazioni forensi e Comuni del circondario, veicolando il principio di legalità e il principio di tutela dei diritti e delle garanzie a noi tanto cari.
L’Ordine di Tivoli è stato inoltre protagonista della vita politica forense, regionale e nazionale, presentando mozioni approvate a grandissima maggioranza al Congresso Nazionale Forense nella sessione di Roma; ricordo, in particolare, quella sulla necessità di aumentare il numero dei Magistrati e del personale amministrativo per abbattere la lentezza dei tempi della giustizia; tema sempre attuale.
Abbiamo avuto un’interlocuzione costante con i Capi degli Uffici Giudiziari, il Presidente del Tribunale- dott. S.C. De Michele- e con il Procuratore della Repubblica – Dott. F. Menditto- per affrontare le innumerevoli criticità del Tribunale, risolte sempre nell’interesse del corretto funzionamento degli Uffici nonostante la gravissima carenza degli organici.
Proprio su questo versante abbiamo fatto fronte comune ed abbiamo ottenuto un primo grande risultato che ha portato all’aumento della pianta organica dei Magistrati di ben nove unità.
Sappiamo bene che la strada è ancora lunga ma abbiamo iniziato a percorrerla per portare il Tribunale di Tivoli ai livelli di organici che gli competono in considerazione del bacino di utenza.
Voglio ringraziare tutti i Colleghi del Foro di Tivoli  che, grazie al loro consenso e alla loro vicinanza, hanno condiviso e hanno partecipato alla vita dell’Ordine rendendo possibile il raggiungimento dei risultati che abbiamo ottenuto; confido che sia un punto di partenza e non di arrivo affinchè il Foro di Tivoli continui nella sua crescita e diventi trainante nella politica forense regionale e nazionale condividendo le battaglie per l’affermazione dei principi  del diritto liberale, per la tutela dei diritti e per una giustizia giusta accessibile a tutti.
Voglio ringraziare, infine, tutti i Consiglieri che, con me, hanno percorso questa strada.
Vado in ordine di anzianità essendo tutti, indistintamente, a me cari con i quali ho stretto un vincolo di amicizia di cui ne vado fiero.
L’Avv. Eliana Lelli è stata al mio fianco, dal primo momento, ed ha gestito tutte le questioni amministrative dell’Ordine con la precisione e la professionalità nota a tutti; senza di lei non avremmo mai potuto avviare quell’ azione di profondo rinnovamento dell’Ordine.
Il Consigliere Segretario che tutti i Presidenti degli Ordini vorrebbero avere.
L’Avv. Anna Rubino è stata attiva in numerose iniziative sociali e culturali partecipando, inoltre, costantemente all’oscura, ma preziosissima, attività amministrativa all’interno del COA , dedicandosi alla liquidazione dei pareri di congruità e ai patrocini a spese dello stato.
L’Avv. Monica Rossi si è interessata delle difese d’ufficio e del settore penale  oltre ad essere la nostra referente nello Sportello Vittime Vulnerabili e nostra insostituibile comunicatrice nei “ social”; è stata , anche, molto preziosa nel mantenere i contatti con le Università per stipulare convenzioni nell’interesse dei praticanti.
L’Avv. Fabiola Salvati ha svolto un lavoro enorme nella formazione professionale organizzando convegni, seminari e corsi di altissimo profilo, stringendo convenzioni con Università e tenendo i rapporti di collaborazione con le Associazioni forensi.
L’Avv. Roberta Panattoni va ringraziata per la costante presenza al COA e per il totale spirito di servizio con cui si è messa a disposizione in qualsiasi attività formativa ed amministrativa interessandosi, in particolare, di tutte le questioni riguardanti la famiglia e minori partecipando alla redazione di protocolli con il Tribunale.
L’Avv. Lamberto de Angelis ha gestito, oltre la quotidiana attività di Consigliere con la redazione, tra l’altro, dei protocolli in materia di lavoro e famiglia,  l’Organismo di mediazione del COA di Tivoli favorendone la crescita a livello scientifico e gestendo l’amministrazione con trasparenza ed equilibrio.
L’Avv. Antonio Todero è stato un tassello determinante della nostra compagine in quanto, in qualità di tesoriere, ha contribuito a ripianare un elevato debito che il COA aveva con il CNF  e il CDD e rimettere in totale equilibrio i conti.
L’Avv. Marco Mampieri ha svolto quel ruolo, a me tanto caro, di valorizzazione della funzione sociale dell’Avvocato mantenendo i rapporti con Associazioni ed Enti locali.
L’Avv. Narcisa Stoinoiu ci ha trasmesso entusiasmo ed energia interessandosi, in particolare, delle politiche giovanili e, durante il periodo pandemico, attivandosi per la formazione a distanza facendo si che il Coa di Tivoli sia stato, tra i primi in Italia, ad adottare una simile modalità .
Ringrazio, infine, l’Avv. Teresa Caiazza anche lei preziosissima nella valorizzazione della funzione sociale dell’Avvocato coltivando, anche nei momenti più difficili della pandemia, il progetto di alternanza scuola-lavoro veicolando nelle  scuole e tra i giovani il principio di legalità.
Voglio manifestare la mia stima e il mio affetto verso i componenti del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Roma, espressione dell’Ordine di Tivoli, che hanno svolto una funzione delicatissima e fondamentale per la nostra professione distinguendosi per impegno, equilibrio e professionalità a partire dal Vice Presidente Avv. Carlo Bartolini, all’l’Avv. Patrizia Gentili, all’Avv. Corrado Testa e all’Avv. Alessandro Pasquazi.
Altrettanta stima e affetto nutro verso i componenti del Comitato Pari Opportunità del COA di Tivoli costituito, per la prima volta, durante il mio mandato: il Presidente Avv. Anna Rita Magrini, l’Avv. Eleonora De Santis, l’Avv. Vito di Virgilio, l’Avv. Caterina Polucci, l’Avv. Rossella Albanese, l’Avv. Paola Tafani.
Stessa riconoscenza e stima nutro nei confronti di tutti i Colleghi che, per spirito di servizio, hanno ricoperto la delicatissima funzione di Commissario di Esame cimentandosi, soprattutto nel periodo pandemico, con nuove e mai sperimentate modalità; essendo numerosi mi permetteranno e mi scuseranno se non li cito personalmente tutti.
Un ringraziamento va anche alla Camera Arbitrale degli Avvocati di Tivoli e a coloro che ne hanno permesso la costituzione a partire dal Presidente,Prof. Avv. Guido Meloni e alle componenti del Consiglio Direttivo, Avv. Gabriella Giovannetti e all’Avv. Maria Grazia Modesti che, tutti noi, ricordiamo con grande affetto e stima.
Un ringraziamento va anche a tutte le Associazioni Forensi che operano nel Tribunale di Tivoli ritenendole essenziali per la vivacità culturale, la dialettica e la crescita del nostro Foro; in particolare intendo ringraziare quelle che hanno collaborato strettamente con il nostro Ordine sia per le questioni attinenti alla vita del Tribunale che negli eventi formativi : la Camera Penale di Tivoli, con il suo Presidente Avv. Carmelo Tripodi, l’AIGA, con il suo Presidente Avv. Narcisa Stoinoiu,  l’Associazione Giuristi Cattolici di Palestrina, con il suo Presidente Avv.Alessandro Pasquazi.
Un grazie, infine, alla nostre preziosi collaboratrici da Voi tutti conosciute Roberta, Annalisa, Sara e Lorella.
Ho dato tutto quello che era dentro di me e nelle mie possibilità nell’interesse dell’Avvocatura e confido che questo patrimonio di armonia, concordia e spirito di servizio possa proseguire nella prossima consigliatura.

Auguro a tutti un sereno Natale.

Un caro saluto
David

Modificato: 15 Dicembre 2022